Queste sono le proposte che ho presentato per la prima fase del percorso che porterà all’Assemblea Costituente del MoVimento 5 Stelle di ottobre 2024, sia per l’organizzazione interna che per i filoni tematici.
🔺🔺🔺 ORGANIZZAZIONE INTERNA 🔺🔺🔺
⭐ CANDIDATURE
Per proporre la propria candidatura al Parlamento italiano, al Parlamento Europeo e alle Regioni, deve essere obbligatorio che il candidato abbia svolto almeno un mandato come consigliere municipale o comunale. Esperienza, conoscenza e competenza maturate nelle Istituzioni di prossimità sono indispensabili per ricoprire ruoli elettivi in determinati livelli istituzionali.
⭐ ALLEANZE
Il Movimento 5 Stelle deve costruire alleanze sulla base di punti programmatici chiari e irrevocabili.
Con le forze politiche che condividono tali obiettivi strategici, deve essere sottoscritto un contratto di governo tra le parti, a tutti i livelli istituzionali.
⭐ RICONOSCIMENTO CLASSE POLITICA
Le candidature civiche, soprattutto quelle imposte, non hanno riconoscibilità politica e non portano consenso nell’elettorato. Il M5S può contare su centinaia di portavoce ed ex portavoce con esperienza e riconoscibilità politica territoriale.
⭐ DOPPIO MANDATO
Abrogazione del vincolo del doppio mandato solo per i sindaci, i presidenti di municipio e i consiglieri comunali e municipali. Il vincolo deve riguardare Parlamento italiano ed Europeo e Regioni.
⭐ ABOLIZIONE PARLAMENTARIE, REGIONARIE E COMUNARIE
Adottare un metodo di merito acquisito. Chi si impegna, dimostra competenza, serietà, onestà e lavora per il territorio nell’ambito delle attività del Movimento 5 Stelle, matura priorità di crescita politica. Le cliccate sul web non sono un parametro reale di misurazione delle qualità e capacità dei candidati.
⭐ SEDI POLITICHE TERRITORIALI
Finanziare la gestione delle sedi attraverso il taglio degli stipendi e le restituzioni dei parlamentari e regionali, del 2×1000, dei contributi ai partiti. Non finanziare associazioni esterne al Movimento, ma investire sulle sedi politiche per radicarsi su tutto il territorio nazionale.
⭐ DIBATTITO POLITICO INTERNO
Un uomo solo al comando comprime la partecipazione alla discussione politica da parte di tutti i portavoce di tutti i livelli istituzionali e dei cittadini. Necessaria condivisione scelte politiche con tutti i portavoce e iscritti attraverso assemblea nazionale e forum. Condividere scelte politiche con portavoce e Gruppi Territoriali M5S prima delle votazioni dei quesiti online.
🔺🔺🔺 FILONI TEMATICI 🔺🔺🔺
⭐ SALUTE
Riformare il Sistema Sanitario Nazionale portando le competenze allo Stato per superare la frammentarietà di quello regionale. Allineare la spesa sanitaria pubblica alla media UE. Potenziare la presa in carico di tutte le persone vulnerabili; rafforzare la medicina territoriale di prossimità; avviare uno straordinario processo di assunzioni del personale sanitario, anche rivedendo il tetto di spesa, per medici, infermieri ed operatori sanitari. Implementare i livelli di prestazione sanitaria che prevedano la valorizzazione, anche mediante incentivi economici, dei servizi di Pronto Soccorso e la revisione e l’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
⭐ SCUOLA
Aumento delle risorse finanziarie su assunzioni precari e giovani insegnanti anche con procedure semplificate, adeguamento stipendi ai livelli europei e digitalizzazione scolastica.
Contrastare fenomeno delle classi-pollaio e dispersione scolastica.
Valorizzare patrimonio edilizio dello Stato, in dismissione, da destinare anche a residenze e servizi a favore degli studenti.
⭐ VINCOLO DI MANDATO
Riformare la Costituzione Italiana modificando l’Art. 67, introducendo il vincolo di mandato a tutti i livelli istituzionali.
⭐ INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Applicare il principio di precauzione e cautela promuovendo un approccio prudente e proattivo alla gestione dei rischi, basato sulla prevenzione e sulla protezione della salute umana, dell’ecosistema e del paesaggio, imponendo il monitoraggio dei valori di attenzione sulla media dei 6 minuti e non sulla media delle 24 ore. Destinare fondi straordinari per installare su tutto il territorio nazionale specifici strumenti di rilevamento per la misurazione h24 della densità di campo elettrico e magnetico e la densità di potenza, per garantire che i livelli di esposizione alle radiazioni non superino i limiti stabiliti, rendendo i dati raccolti pubblici e facilmente consultabili dai cittadini. Determinare provvedimenti tecnico-amministrativi al fine di minimizzare l’esposizione della popolazione ai campi elettrottromagnetici, prevedendo una migliore pianificazione di dislocamento delle SRB e delle microantenne, preferibilmente in aree non densamente abitate.
![](https://www.alessandroieva.it/wp-content/uploads/2024/09/screenshot_2024-09-02-18-14-26-712-edit_com8264899078129199658-728x1024.jpg)
Buona sera Alessandro,
condivido le tue proposte, e aggiungerei le seguenti:
– Trovare soluzioni per eliminare la dispersione idrica in tutto il Paese.
– Regolamentare l’uso delle Smartphone per bambini e adulti.
– Educazione civica a comportamentale nelle scuole e prevenzione/lotta al bullismo.
– Maggiore presenza sul territorio delle forze dell’ordine.
[url=https://fastpriligy.top/]how to buy priligy in usa reviews[/url] Mercury may also decrease fertility