I cittadini di Bagnoletto e il locale Comitato di Quartiere attendono la realizzazione del Parco Poligenerazionale da oltre dieci anni. Un parco inclusivo concepito per aggregare giovani e anziani con spazi accoglienti per eventi e feste di quartiere, attrezzature sportive, giochi, area cani, arredi urbani, strutture coperte con servizi dove riunirsi e sviluppare attività e interessi.
![](https://www.alessandroieva.it/wp-content/uploads/2024/09/screenshot_2024-09-26-22-16-10-228-edit_com4291800644857487739.jpg)
Ad oggi, nonostante l’appalto sia stato aggiudicato a dicembre 2020, i lavori non sono ancora iniziati rischiando addirittura nel 2022 di perdere i fondi finanziati per l’opera a causa di una valutazione insensata degli uffici tecnici che avevano avviato l’iter di annullamento in autotutela motivando il venir meno dell’interesse pubblico ed elementi tecnici non superabili.
![](https://www.alessandroieva.it/wp-content/uploads/2024/09/screenshot_2024-09-26-23-07-03-098-edit_com5989345807822615418-761x1024.jpg)
Scelte che come gruppo Consiliare M5S abbiamo subito e fortemente contestato, con interrogazioni, accesso agli atti e attivazione dei poteri sostitutivi, ottenendo l’annullamento dell’iter di annullamento in autotutela avviato dall’ex Direttore della Direzione Tecnica e dell’allora PO, che era anche RUP dei lavori. Come può la parte tecnica dichiarare l’assenza dell’interesse pubblico senza coinvolgere la parte politica e i cittadini? È bastata questa semplice contestazione per smontare l’istruttoria avviata dalla Direzione Tecnica di annullamento in autotutela. Successivamente, anche l’attuale Amministrazione, con proprio atto, ha dichiarato l’interesse pubblico e la volontà di realizzare il Parco Poligenerazionale di Bagnoletto.
Il progetto iniziale del Parco inclusivo prevedeva anche la realizzazione di due strutture coperte con servizi, da finanziare, una aggregativa-istituzionale con spazi idonei per sala riunioni, palco teatrale, sala ufficio, area relax, area bar (per eventuale bando di affidamento) e sottoservizi, e l’altra sanitaria con spazi idonei per svolgere il primo soccorso (immobile da assegnare eventualmente ad ASL o associazioni umanitarie) con sottoservizi e accesso da Via Barzanò. Per questo, nel Piano Investimenti 2024 di Roma Capitale, su nostra proposta, è stata finanziata la progettazione delle due strutture coperte con servizi per un importo € 20.000. Sarà necessario, quindi, indire la gara entro fine anno ed impegnare i fondi per evitare nuove e spiacevoli perdite di tempo, magari perdendo i finanziamenti. La progettazione è fondamentale per comprendere gli importi da finanziare ulteriormente nei prossimi bilanci.
![](https://www.alessandroieva.it/wp-content/uploads/2024/09/screenshot_2024-09-26-23-02-00-121-edit_com8452643476678905043-644x1024.jpg)
![](https://www.alessandroieva.it/wp-content/uploads/2024/09/screenshot_2024-09-26-23-03-03-492-edit_com5792236377358818272-718x1024.jpg)
I lavori appaltati di realizzazione del Parco Poligenerazionale di Bagnoletto prevedono, come da progetto, anche l’installazione di un campo polifunzionale basket/pallavolo, ma riteniamo, visto che i lavori ancora non sono iniziati, che sia necessario adeguare le misure del campo previste dal progetto con le dimensioni e le caratteristiche regolamentari per svolgere gare agonistiche nazionali e internazionali. Le strutture o impianti sportivi realizzati con caratteristiche idonee ad ospitare anche gare agonistiche di livello nazionale e internazionale, come dimostra l’impianto di skateboard di Ostia, assumono un importante ruolo nella promozione dello sport e del turismo sportivo. È necessario, per questo, individuare fondi di bilancio per implementare le strutture annesse al campo di basket/pallavolo come tribune e spogliatoi con servizi, o valutare la possibilità di utilizzare lo strumento del project financing per la realizzazione e la gestione delle opere pubbliche.
![](https://www.alessandroieva.it/wp-content/uploads/2024/09/img_20240926_2217565504356767127224310-1024x486.jpg)
Proprio per queste ragioni abbiamo presentato una proposta di Mozione M5S che è stata approvata dal Consiglio del Municipio Roma X il 26 settembre 2024, ed è frutto di un percorso fortemente voluto dai cittadini e dal Comitato di Quartiere Bagnoletto che abbiamo sempre sostenuto, sia durante la nostra Amministrazione M5S, sia in questo mandato anche se in opposizione.
![](https://www.alessandroieva.it/wp-content/uploads/2024/09/img_20240926_2214133687133121789531158-745x1024.jpg)
![](https://www.alessandroieva.it/wp-content/uploads/2024/09/screenshot_2024-09-26-22-13-44-750-edit_com8773716115073051147-689x1024.jpg)
Lascia un commento