Lo studio idraulico redatto dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma 3, commissionato da Roma Capitale sotto l’amministrazione M5S, prevedeva un importo stimato di 8 milioni di euro.
La cosa che ci stupisce è che dalla progettazione esterna i costi sono lievitati da 8 a 50 milioni, da questo la richiesta del SIMU di accedere ai fondi europei.
Riteniamo una follia l’aumento degli importi stimati nell’ultimo progetto, per questo abbiamo presentato una nota formale come gruppo municipale M5S a Comune di Roma, Regione Lazio e Città Metropolitana chiedendo l’attivazione di una convenzione tra Roma Capitale e il CBLN per rifare la progettazione.
Crediamo che i costi di realizzazione dell’opera siano nettamente inferiori ai 50 milioni di euro e, quindi, senza attendere il PNRR, finanziabili direttamente con fondi del bilancio capitolino affidando con urgenza la progettazione al CBLN, che già si è reso disponibile a supportare il Campidoglio con proprio personale.
![](https://www.alessandroieva.it/wp-content/uploads/2022/10/AddText_10-25-11.35.31-1024x1024.png)
Lascia un commento